4 consigli per una notte all’addiaccio

Esplorare la natura e trascorrere una notte all’addiaccio sotto le stelle può essere un'esperienza indimenticabile, ma è fondamentale essere preparati per affrontare le sfide dell'ambiente.

Seguendo queste semplici ma efficaci consigli, potrai goderti al massimo la tua avventura nella natura.

Cosa vuol dire trascorrere una notte all’addiaccio?

La "notte all'addiaccio" si riferisce al trascorrere una notte all'aperto, senza un riparo fisso come una tenda o una struttura abitativa, spesso sotto il cielo aperto. Trascorrere una notte all'addiaccio richiede preparazione per garantirti sicurezza, nonostante l'assenza di un rifugio convenzionale.

Ecco i 5 semplici consigli che devi seguire per poterti godere al massimo questa avventura:

1. Scegli il Posto Giusto

La scelta del luogo dove accamparsi è di cruciale importanza ed è necessario dedicargli il giusto tempo. Un buon posto può fare la differenza tra una notte piacevole ed una senza chiudere occhio.

Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Stai lontano dall'acqua: Evita di posizionarti vicino a torrenti o laghi, perché l'umidità può diventare un problema e gli insetti saranno inevitabilmente attratti dall'acqua.

  • Evita gli avvallamenti: Gli avvallamenti possono sembrare comodi, ma in caso di pioggia possono trasformarsi in accumuli di acqua e pozzanghere fangose.

  • Niente erbetta e muschio: Anche se possono sembrare morbidi, erbetta e muschio trattengono l'umidità, rendendo il terreno freddo.

  • Riparati dal Vento: Cerca un posto protetto dal vento, magari dietro un masso o un gruppo di alberi.

Il posto perfetto sarebbe sotto un masso strapiombante, che ti protegge dalla rugiada e dalla pioggia, con un terreno fatto di terra battuta e sassi che resta asciutto.

2. Difendi il Tuo Cibo!

Proteggere il cibo dagli animali selvatici è una priorità fondamentale quando si trascorre la notte nella natura. Lasciare il cibo incustodito può attirare animali curiosi, mettendo a rischio sia le tue provviste che la tua sicurezza. Ecco come fare:

  • Appendere il Sacco dei Viveri: Un metodo efficace è appendere il sacco a un ramo alto di un albero. Questo rende difficile l'accesso agli animali.

  • Nascondere il Cibo: In alternativa, puoi nascondere il cibo su una roccia non facilmente scalabile, lontano dal tuo campo.

3. Sfrutta la coperta isotermica

Una coperta isotermica è un accessorio indispensabile per ogni escursione, anche le più brevi. Questa coperta è leggera, poco voluminosa ed estremamente economica, costituita da un sottile foglio di plastica termoriflettente. Ecco i suoi principali utilizzi:

  • Back-up Anti Pioggia: Può essere utilizzata come protezione aggiuntiva contro la pioggia.

  • Protezione dal Freddo: Fornisce un isolamento termico efficace in caso di freddo improvviso.

Porta sempre con te una coperta isotermica durante i tuoi trekking, sarà la tua ancora di salvezza in molte situazioni.

4. Utilizza materassino e sacco a pelo

Un buon materassino è essenziale per garantire una notte confortevole all’aperto. Il materassino ti isolerà dalle irregolarità del terreno, come gobbe e sassi, garantendoti un maggiore comfort.

Inoltre, il materassino funzionerà da isolante termico tra il sacco a pelo (e quindi il tuo corpo) ed il terreno, proteggendoti dalla sua umidità e mantenendoti caldo durante la notte.

Ricorda di calcolare bene la temperatura alla quale ti troverai, utilizzando i consigli che trovi nell’articolo “Come si calcola la temperatura in quota?”. Questa informazione è ancora più importante se hai intenzione di trascorrere una notte all’adiaccio.

Nella scelta della temperatura di comfort del tuo sacco a pelo, tieni anche a mente la possibilità di essere esposto al vento. In caso di dubbi, opta sempre per un sacco a pelo più caldo.

Seguendo questi consigli pratici, potrai affrontare le tue avventure all'aperto con maggiore sicurezza e comfort. La preparazione è la chiave per una fantastica esperienza in natura. Buon campeggio!

Hai trovato questo articolo interessante?

Unisciti a noi nella più grande comunità di campeggiatori wild! 🏕️

  • Scarica l'app per connetterti con campeggiatori appassionati come te e condividere i luoghi perfetti per piantare la tenda.

  • Seguici su Instagram per imparare divertendoti e per condividere le tue avventure.

  • Visita il nostro sito web per scoprire le attività coinvolgenti della nostra community.

  • Iscriviti alla Wild-letter per seguire le prossime storie emozionanti.

  • Resta sempre aggiornato sul mondo del wild camping seguendoci su Facebook.

  • Non perderti i reel più virali pubblicati sul profilo TikTok!

Vieni a vivere la tua avventura all'aria aperta con Wildhood - Bivacchi e campeggio libero! 🌄

Indietro
Indietro

Pianificare un’escursione, in 5 semplici passi

Avanti
Avanti

Le 5 tipologie di bivacco più diffuse