Un Eroe Dimenticato: La Storia di Scipio Slataper

Il Bivacco Slataper commemora Giuliano e Scipio Slataper, cugini triestini caduti durante la Seconda Guerra Mondiale e insigniti della medaglia d'oro al valor militare

Il bivacco Slataper dedicato a due cugini triestini Giuliano e Scipio Secondo, caduti sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale e insigniti della medaglia d'oro al valor militare.

Le parole successive sono il discorso ricco di significato tenutosi durante la cerimonia della consegna della medaglia d’oro al valor militare a Scipio Secondo.

"Educato ad una severa disciplina militare, che gli veniva spontaneamente suggerita da un’eroica tradizione di famiglia, sapeva per ogni dove, con l’esempio, fare del proprio plotone un pugno di animosi più volte distintisi per avere portato a termine ardue e pericolose puntate nel solido schieramento nemico. Durante il gelido estenuante ripiegamento, assolveva importanti e delicati compiti, partecipando ad aspri combattimenti e sopportando con stoica fermezza, benché febbricitante, i più duri disagi. Durante una grave crisi, slanciatosi volontariamente nella mischia alla testa dei suoi alpini, attaccava deciso una postazione nemica e l’annientava in un ardito assalto con bombe a mano, permettendo il proseguimento della colonna. Benché gravemente ferito al viso si risollevava e con rinnovato impeto trascinava i propri uomini all’inseguimento di un gruppo di fuggiaschi. Ferito una seconda volta mortalmente, in un estremo sforzo di volontà, estraeva l’ultima bomba a mano e la lanciava contro il nemico. Degno continuatore di una stirpe di eroi, cadeva fiero di poter offrire la giovane vita in olocausto alla Patria, il suo ultimo saluto di soldato e di cittadino suonava ancora una volta di suprema sfida allo avversario gridando: “Viva l’Italia!, Viva il 5º Alpini!”

Hai trovato questo articolo interessante?

Unisciti a noi nella più grande comunità di campeggiatori wild! 🏕️

  • Scarica l'app per connetterti con campeggiatori appassionati come te e condividere i luoghi perfetti per piantare la tenda.

  • Seguici su Instagram per imparare divertendoti e per condividere le tue avventure.

  • Visita il nostro sito web per scoprire le attività coinvolgenti della nostra community.

  • Iscriviti alla Wild-letter per seguire le prossime storie emozionanti.

  • Resta sempre aggiornato sul mondo del wild camping seguendoci su Facebook.

  • Non perderti i reel più virali pubblicati sul profilo TikTok!

Vieni a vivere la tua avventura all'aria aperta con Wildhood - Bivacchi e campeggio libero! 🌄

Indietro
Indietro

Il Tramonto del Bivacco Alberico-Borgna: Una Storia di Eroismo e Mutamenti Climatici

Avanti
Avanti

Giovanni Faustinelli: l'eremita delle vette, custode appassionato della storia alpina