Bivacco città di Clusone: una storia di solidarietà e impegno

Il Bivacco Città di Clusone, nato da una tragica storia alpinistica nel 1968, è stato completamente rinnovato con tecnologie moderne per sostenere il soccorso alpino. Essenziale per le operazioni di salvataggio, il suo posizionamento strategico riflette la solidarietà della comunità montana.

Nel cuore delle suggestive montagne della Presolana, il Bivacco Città di Clusone si erge come un simbolo di resilienza, storia, e impegno nella comunità montana. Costruito nel lontano 1968, questo rifugio in quota ha attraversato oltre quarant'anni di servizio prima di essere sottoposto a una significativa ristrutturazione.

La genesi del bivacco risale a un evento tragico che scosse profondamente la comunità di Clusone nel 1968. Sette coraggiosi alpinisti persero la vita a causa di una valanga mentre si arrampicavano sul temibile Canale Bendotti (che tutt’ora obbliga gli alpinisti a richiedere il coinvolgimento del Soccorso Alpino per intervento e assistenza). Ancor più doloroso fu il fatto che tre di questi audaci uomini provenivano proprio da Clusone, gettando nell'ombra la cittadina con un lutto incommensurabile.

Questa tragedia fu il catalizzatore che fece sorgere l'impellente necessità di dotarsi di un punto logistico in quota, in grado di fornire rapidamente strumenti vitali come barelle, corde e moschettoni in situazioni di emergenza. In un'epoca in cui l'elicottero non era ancora una risorsa disponibile per il Soccorso Alpino, la responsabilità ricadeva sui volontari intraprendenti, veri conoscitori del territorio, pronti a mettersi in gioco per offrire aiuto e salvare vite in pericolo.

La struttura originale del bivacco ha resistito per oltre quattro decadi, mantenendo il suo ruolo vitale nel soccorso alpino. Tuttavia, con il passare degli anni, divenne chiaro che una ristrutturazione era necessaria per adattarsi alle moderne esigenze di sicurezza e funzionalità. La comunità di Clusone abbracciò questa sfida e, con l'utilizzo di tecniche costruttive all'avanguardia, diede vita a una nuova struttura. Quest'ultima, oltre a offrire uno spazio più ampio e funzionale, è dotata di un collegamento costante con il Soccorso Alpino, garantendo un supporto immediato in ogni momento.

Posizionato strategicamente ai piedi della maestosa Presolana, vicino alla suggestiva Cappella Savina, il nuovo Bivacco Città di Clusone è diventato un elemento cruciale per le operazioni di soccorso alpino nella zona. La sua posizione non solo riduce i tempi di intervento in situazioni di emergenza ma rappresenta anche un punto di riferimento per gli alpinisti e gli appassionati di arrampicata.

Il bivacco mantiene la sua importanza anche in condizioni avverse quando l'elicottero non può intervenire. In tali circostanze, le squadre territoriali di tecnici si dirigono a piedi verso il luogo dell'incidente, e il bivacco diventa un rifugio sicuro, perpetuando il suo ruolo di presidio del territorio.

Questo nuovo capitolo nella storia del Bivacco Città di Clusone inizia con i lavori di ristrutturazione completati in anticipo grazie all'impegno instancabile dei volontari del CNSAS e dei soci della Sezione locale del CAI. Un riconoscimento speciale va a coloro che avevano partecipato ai lavori nel 1968, dimostrando un legame indissolubile con la storia e la solidarietà che permea questa comunità montana. Il Bivacco Città di Clusone, ancor oggi, continua a essere non solo un punto di rifugio ma anche un simbolo di speranza, dedizione e unità nelle montagne che ama proteggere.

Hai trovato questo articolo interessante?

Unisciti a noi nella più grande comunità di campeggiatori wild! 🏕️

  • Scarica l'app per connetterti con campeggiatori appassionati come te e condividere i luoghi perfetti per piantare la tenda.

  • Seguici su Instagram per imparare divertendoti e per condividere le tue avventure.

  • Visita il nostro sito web per scoprire le attività coinvolgenti della nostra community.

  • Iscriviti alla Wild-letter per seguire le prossime storie emozionanti.

  • Resta sempre aggiornato sul mondo del wild camping seguendoci su Facebook.

  • Non perderti i reel più virali pubblicati sul profilo TikTok!

Vieni a vivere la tua avventura all'aria aperta con Wildhood - Bivacchi e campeggio libero! 🌄

Indietro
Indietro

Giovanni Faustinelli: l'eremita delle vette, custode appassionato della storia alpina