Come riconoscere l’acqua potabile in natura?

Durante un'avventura di durata prolungata, è essenziale garantirsi una corretta idratazione, sfruttando le risorse naturali d'acqua. Tuttavia, non tutte le fonti presenti in ambiente naturale offrono acqua sicura da consumare. Di seguito, vi illustreremo alcune strategie per assicurarsi di avere sempre acqua potabile durante il viaggio.

Cos’è l’acqua potabile?

L’acqua si definisce potabile se è limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, cioè se non contiene:

  • microrganismi patogeni;

  • batteri da escrementi;

  • elementi chimici entro livelli stabiliti;

  • metalli pesanti e molecole inquinanti;

  • materiale in superficie.

Come capire quale acqua bere?

MAI RACCOGLIERE:

  • Acqua stagnante proveniente da pozzanghere, laghi e stagni perchè in questi bacini idrici i batteri si riproducono molto facilmente.

  • Acqua troppo vicino ai ghiacciai perchè porta con sè i piccoli detriti depositatisi nel ghiacciaio che possono essere dannosi per i reni.

  • La neve nelle prime 12 ore è relativamente pulita con «soli» cinque batteri per millimetro, mentre dopo due giorni il numero di batteri quadruplica, rendendola insicura.

FARE ATTENZIONE

  • L’acqua in movimento, come l’acqua dei ruscelli, è generalmente sicura se non ci sono alpeggi o animali a monte.

  • Generalmente l’acqua di fontanelle e lavatoi vicino a case e rifugi è potabile come anche l’acqua che sgorga dai tubi.

BERE TRANQUILLAMENTE

L‘unica acqua potabile e sicura al 100% è l’acqua che dopo essere stata raccolta è stata anche purificata. Si può purificare l’acqua raccolta sostanzialmente in due modi:

  • Portando l’acqua a ebollizione per almeno 1' si eliminano tutti i microrganismi pericolosi (3' sopra i 2000m). Non si eliminano però le sostanze disciolte nell’acqua.

  • Utilizzando dei filtri creati proprio con questa funzione. Questi possono essere sia stand alone, sia montabili sulle borracce. Si possono utilizzare anche delle cannucce contenenti questi filtri!

Hai trovato questo articolo interessante?

Unisciti a noi nella più grande comunità di campeggiatori wild! 🏕️

  • Scarica l'app per connetterti con campeggiatori appassionati come te e condividere i luoghi perfetti per piantare la tenda.

  • Seguici su Instagram per imparare divertendoti e per condividere le tue avventure.

  • Visita il nostro sito web per scoprire le attività coinvolgenti della nostra community.

  • Iscriviti alla Wild-letter per seguire le prossime storie emozionanti.

  • Resta sempre aggiornato sul mondo del wild camping seguendoci su Facebook.

Vieni a vivere la tua avventura all'aria aperta con Wildhood! 🌄

Indietro
Indietro

Come evitare di avere male alle gambe dopo un trekking?

Avanti
Avanti

Wild-Letter: la magia del bivacco e come preservarla