Come prepararsi fisicamente per un trekking?

Fare attività all’aria aperta è molto emozionante, ma a volte non si è abbastanza preparati fisicamente per godersi l’esperienza.
Vi siete mai chiesti come ci si possa allenare durante la settimana per un trekking?
Scopriamo insieme i consigli di un esperto su questo argomento!

Sfatiamo un mito

Molte persone ritengono che il trekking sia prettamente uno sport aerobico perchè si ripete lo stesso movimento per un lungo arco di tempo.
Tuttavia non è solo uno sport aerobico perchè è caratterizzato da una successione di fasi ad alta e bassa intensità, su un terreno sconnesso. Questo rende in molte occasioni il trekking un’attività ad alto carico di sforzo e ad alta intensità che consuma più ossigeno di quanto ne solleciti l'assunzione.

Quali sistemi entrano in gioco?

Durante un trekking entrano in gioco principalmente 3 sistemi:

  • Cardiocircolatorio e respiratorio. I sistemi cardiaco e respiratorio sono sottoposti a intensi stimoli durante un trekking e possono essere allenati con l'High Intensity Interval Training (HIIT).

  • Forza. Per chi fa trekking non è importante l'incremento della forza, ma gli adattamenti neurologici che il suo allenamento comporta. Gli esercizi per allenarla possono essere modulati cioè si può scegliere l’intensità dello sforzo.

  • Propriocezione o Cinestesia. È la capacità di percepire la posizione del proprio corpo nello spazio senza l'impiego della vista. Si può stimolare con esercizi semplici come mantenere l'equilibrio su di una medusa.

Quindi qual è il miglior allenamento?

Il miglior allenamento prevede lo stimolo integrato di tutti i sistemi che entrano in gioco.

Se i tre sistemi di cui abbiamo parlato precedentemente lavorano in sinergia allora migliorano l'efficienza, ottimizzano la gestione delle situazioni scomode e soprattutto hanno un ruolo chiave nella prevenzione degli infortuni.

Scopri un piano settimanale con 3 allenamenti a settimana.

Allenatevi, scegliete la meta su Wildhood e partite per la prossima avventura!

Hai trovato questo articolo interessante?

Unisciti a noi nella più grande comunità di campeggiatori wild! 🏕️

  • Scarica l'app per connetterti con campeggiatori appassionati come te e condividere i luoghi perfetti per piantare la tenda.

  • Seguici su Instagram per imparare divertendoti e per condividere le tue avventure.

  • Visita il nostro sito web per scoprire le attività coinvolgenti della nostra community.

  • Iscriviti alla Wild-letter per seguire le prossime storie emozionanti.

  • Resta sempre aggiornato sul mondo del wild camping seguendoci su Facebook.

Vieni a vivere la tua avventura all'aria aperta con Wildhood! 🌄

Indietro
Indietro

Bivacchi fissi. Come si utilizzano?

Avanti
Avanti

Temporale in tenda. Cosa fare e come proteggersi