Bivacchi fissi. Come si utilizzano?
Ti sei mai chiesto a cosa servano i bivacchi fissi?
Sai cosa fa Wildhood per proteggerli?
A cosa servono i bivacchi fissi?
I bivacchi fissi sono delle strutture incustodite a uso degli alpinisti per rifugio e pernottamento.
Devono quindi essere utilizzati con due finalità: per proteggersi durante situazioni di emergenza e per pernottare durante un trekking di più giorni, o un’ascesa alpinistica.
Molte persone utilizzano i bivacchi solamente per la finalità per cui sono stati costruiti. Tuttavia negli ultimi anni i bivacchi fissi sono diventati anche la vera e propria destinazione di persone che vogliono vivere serate alternative e farsi le “vacanze gratis”.
Il problema principale ricade nel comportamento che queste persone assumono nei confronti del bivacco e della natura. Alcune volte infatti i visitatori non sono rispettosi e, oltre a sprecare molte delle preziose risorse del bivacco, abbandonano i loro rifiuti in quota.
Quindi cosa fa Wildhood per i bivacchi fissi?
Wildhood,app si schiera a difesa dei bivacchi aiutando il tracciamento e il monitoraggio dei bivacchi fissi e attraverso una comunicazione incentrata sull’impatto positivo.
Il tracciamento dei bivacchi fissi avviene tramite la funzione di geo-localizzazione, che permette a tutta la comunità di scoprire dove si trovano i bivacchi fissi e di aggiungerne di nuovi, raccontandoli al meglio attraverso le fotografie, la descrizione ed i tag.
Il monitoraggio si effettua tramite i commenti in app di ciascun utente, che può aggiornare ed integrare la descrizione del bivacco dopo la sua ultima visita, per informare la community sulle condizioni del bivacco.
L’impatto positivo è il comportamento che ciascuna persona deve assumere quando frequenta un bivacco. Ognuno ha le proprie motivazioni per utilizzare il bivacco, ma l'importante è che abbia un impatto positivo: bisogna lasciare il bivacco meglio di come lo si è trovato.
Alcune delle azioni da compiere devono essere:
Sempre portare a valle i rifiuti, anche se non sono i tuoi;
Lasciare al bivacco più risorse di quelle utilizzate (legna e altre risorse);
Segnalare lo stato del bivacco;
Creare un'atmosfera di accoglienza e condivisione con gli altri bivaccatori.
Hai trovato questo articolo interessante?
Unisciti a noi nella più grande comunità di campeggiatori wild! 🏕️
Scarica l'app per connetterti con campeggiatori appassionati come te e condividere i luoghi perfetti per piantare la tenda.
Seguici su Instagram per imparare divertendoti e per condividere le tue avventure.
Visita il nostro sito web per scoprire le attività coinvolgenti della nostra community.
Iscriviti alla Wild-letter per seguire le prossime storie emozionanti.
Resta sempre aggiornato sul mondo del wild camping seguendoci su Facebook.
Vieni a vivere la tua avventura all'aria aperta con Wildhood! 🌄